Yuraiseki | Yumeno ukihashi

Yuraiseki | Yumeno ukihashi

1.1 CONTESTO STORICO

Yumeno ukihashi è tradotto in inglese come “Floating Bridge of Dreams” (il ponte fluttuante dei sogni). Per quanto ne so, si concorda che essa è di origine cinese.
COVELLO – YOSHIMURA (p. 21) aggiungono che la pietra fu originariamente trovata sul Monte Jiangning, Jiangsu. Secondo MATSUURA (p. 182) fu data in dono all’imperatore Go-Daigo (1288-1339) mentre saliva al trono nel 1318.

La pietra è attualmente custodita dal Tokugawa Art Museum, Nagoya. La vita politica di Go-Daigo fu una sequenza quasi interrotta di alti e bassi a causa dei suoi scontri con lo shogunato di Kamakura e delle controversie con altri membri della famiglia per il trono. Di conseguenza, nel 1332 fu esiliato nelle isole Oki, nel sud del Giappone, non lontano dall’isola di Honshu. Ma fuggì da Oki nel 1333. Va notato che anche il suo antenato Go-Toba (1180-1239) era esiliato in Oki, dove morì.

COVELLO – YOSHIMURA (p. 20) affermano che quando Go-Daigo dovette fuggire sul Monte Yoshino, Nara, prese con sé la sua pietra preferita, Yumeno Ukihashi. Secondo loro, la pietra è stata nominata in allusione a un personaggio di Genji monogatari, come verrà successivamente commentato.

La pagina web del Tokugawa Art Museum riporta le seguenti informazioni:

  • La pietra proveniva dalla Cina e fu concessa a Go-Daigo e fu trattata come un oggetto speciale per circa 700 anni.
  • Successivamente, fu consegnata a Toyotomi Hideyoshi (1537-1598) e Tokugawa Ieyasu (1543-1616) e infine aggiunta alla collezione del Museo.

1.2 STORICITÀ

In termini generali non vi è motivo di negare le linee generali della tradizione riportata poste nella sottosezione precedente, ma va notato che per dettagli precisi troppo tempo è trascorso, quindi più difficile è la loro verifica, in particolare quando tali dettagli sono stati ottenuti da tradizione orale e non da una testimonianza scritta contemporanea o prove fisiche.

Gli elementi espositivi e le disposizioni utilizzate possono essere considerati una sorta di prova fisica che Yumeno ukihashi “esisteva” ai tempi della dinastia Ming cinese (1368-1644), poiché si conformavano ai materiali e ai disegni in voga in quel momento. Anche le caratteristiche e le dimensioni della pietra sono anche conformi al tipo di oggetti dello studio accademico o alle stanze di un tempio buddista del periodo.

Una prova più debole viene dal nome poetico assegnato alla pietra, che è legato al termine poetico che dà diritto all’ultimo capitolo di Genji monogatari, composto nell’XI secolo. Quest’ultima una delle migliori opere letterarie del Giappone e del mondo, che ottenne un grande riconoscimento già nel secolo basso e in seguito, utilizzato da famosi poeti come Fujiwara no Teika (1162-1214), strettamente legato all’imperatore Go-Toba.

Mentre la rilevanza letteraria di Go-Toba, come autore ed editore di poesie, è assolutamente attestata senza dubbio ed il periodo del suo esilio si è protratto per diversi anni, questo non è il caso di Go-Daigo, al quale non ho trovato alcuna indicazione di qualsiasi coinvolgimento letterario attivo e il suo esilio in Oki si prolungava a malapena per più di un anno.

Ad essere onesti, va anche notato che visse dal 1337 alla sua morte nel 1339 quasi isolato a Yoshino, Nara.

ONUKI (pietra n. 1) afferma che Go-Daigo portava con sé Yumeno Ukihashi in entrambi gli esili. La principale preoccupazione per accettare pienamente la tradizione riportata viene dalla consegna della pietra dall’imperatore a uno dei contendenti nel periodo di guerra Azuchi-Momoyama (1568-1600), Toyotomi Hideyoshi.

Prendendo in considerazione la situazione e gli incidenti in guerra che hanno portato a questo periodo, con la distruzione del precedente shogunato di Muromachi (1333-1568), sembra più sano supporre che Yumeno ukihashi sia stato ottenuto dallo shogunato di Ashikaga.

In questa misura, si può ricordare che lo shogun Ashikaga Yoshimasa (1436-1490) “era ben noto per il suo entusiasmo per le pietre” (MARUSHIMA, p. 171). Anche se, non si deve scartare la possibilità che la tradizione mescoli situazioni simili vissute da Go-Toba e Go-Daigo.

2. CONTESTO CULTURALE

2.1 LETTERARIO

La connessione del nome di questa pietra al Genji monogatari (racconto di Genji) è innegabile e accettata all’unanimità. Il Genji monogatari è considerato il primo e più apprezzato romanzo giapponese (in una modalità simile alla saga occidentale), ed è stato scritto nell’XI secolo da una donna di corte di alto rango, Murasaki Shikibu, presumibilmente come una serie.

Il lavoro si estende su 54 capitoli, discutendo della paternità effettiva dei capitoli da 35 a 54 (si ritiene che sia scritto da sua figlia Daini no Sanmi). Curiosamente l’espressione “yumeno ukihashi” appare solo una volta, proprio come il piccolo per l’ultimo capitolo, ed è considerata come una composizione poetica in sé.

Si sostiene generalmente che l’espressione “yumeno ukihashi” sia stata usata per la prima volta in Genji monogatari. Ottenne quasi immediatamente un grande riconoscimento, essendo stato più volte utilizzato da Fujiwara no Teika (1162-1241) sui più illustri poeti giapponesi e molto apprezzato dall’imperatore Go-Toba.

Penso che la traduzione “ponte galleggiante dei sogni” potrebbe non portare la profondità emotiva e filosofica incorporata nella cultura giapponese e la stretta connessione con il senso di impermanenza, che si espande a più livelli nell’opera. Il capitolo 54 di Genji monogatari racconta come Genji, tenta di fare visita ad una remota amata signora, attualmente una suora e inviarle una lettera attraverso una terza persona. La signora riceve la lettera e l’intermediario, ma rifiuta di ricevere Genji e non apre la lettera.

Entrambi presumono che i momenti passati non torneranno e che i loro percorsi probabilmente si separeranno a lungo o addirittura per sempre. C’è un’atmosfera nostalgica, ma non amara, rassegnazione e oblio per il passato, perché ciò che potrebbe essere non è stato e non sarà, che sta volando lungo l’episodio.

Nelle antologie di poesia giapponese del XII secolo, fortemente promosse da Go-Toba, non era raro l’uso dell’espressione yumeno ukihashi o di altri ad essa correlati.

2.2 RELIGIOSO E/O FILOSOFICO

Quello era un primo livello di percezione di “yumeno ukihashi” ma non è l’unico. Il prossimo passo è legato al buddismo e, più precisamente, al buddismo zen.

Una caratteristica essenziale dello Zen è la rilevanza della ”Impermanenza”: nulla è permanente, ma effimero.

In effetti, l’obiettivo supremo dell’attuale livello di esistenza è ottenere l’illuminazione; tutti i riti e le pratiche mirano a ottenere questo momento che produrrà una sensazione istantanea eccezionale che porta la persona a ottenere una nuova percezione dell’esistenza e del mondo.

Di conseguenza, la vita non è un continuum, né un accumulo di eventi maggiori e minori, ma una raccolta di sensazioni a livello emotivo e quasi ormonale, dopo che circostanze più particolari dell’evento si perdono nei meandri della memoria cosciente.

Tutto è fugacità, anche il tempo.

Nella letteratura spagnola, godiamo di due splendidi capolavori classici che condividono questa idea di impermanenza, una, la relazione indistinguibile tra i sogni e la vita reale: “Coplas a la muerte de su padre” (Canzoni sulla morte di suo padre), di Jorge Manrique, composto intorno al 1476, e “La vida es sueño” (La vita è un sogno), di Pedro Calderón de la Barca, pubblicato per la prima volta nel 1635.

A questo livello, lo yumeno ukihashi è una bellissima forma condensata per esprimere il momento presente in cui rimangono solo alcuni brandelli del passato e mescolarsi con l’incertezza sui percorsi futuri, e la vita è quindi una sensazione dell’anima.

2.3 POLITICO

Un altro livello per raggiungere una comprensione globale dell’espressione yumeno ukihashi riguarda la situazione politica e le circostanze del Giappone lungo i secoli XII (Go-Toba) e XIII (Go-Daigo) e i parallelismi delle loro vite.

Go-Toba (1180-1239) fu in trono all’età di 3 anni. Nel 1192, il potere effettivo fu assunto da Minamoto no Yoritomo che stabilì a Kamakura il primo shogunato (il cosiddetto Kamakura shogunate, 1192-1333). Nel 1198, lo shogun costrinse Go-Toba ad abdicare. Successivamente, Go-Toba ha agito come imperatore di clausura.

Nel 1221, Go-Toba guidò una ribellione per reclamare il trono e assumere il potere effettivo, anziché lo shogunato. Dopo essere stato sconfitto, Go-Toba fu esiliato nelle Isole Oki, dove morì.

Pertanto, i suoi sogni politici non si sono realizzati e lo hanno portato a un periodo di vita finale isolato, in cui si dedicava principalmente all’arte e alle attività letterarie, in cui eccelleva.

Ha promosso e curato antologie di poesie giapponesi, essendo “Shin Kokinshu” il più importante e molti “utaawase” (gare di waka), assistito da Fujiwara no Teika; le poesie di entrambi sono incluse nelle antologie, per i loro meriti letterari.Va notato che dal 1203 e fino alla fine dello shogunato di Kamakura nel 1333, la famiglia Hojo ricevette il titolo ereditario di shikken (reggente) dello shogun e che in realtà governava il Giappone.

Go-Daigo (1288-1339) entrò in disputa per il trono nel 1318 e apparentemente ci riuscì. Nel 1324 e nel 1331 i piani di Go-Daigo per rovesciare lo shogunato di Kamakura furono scoperti e lo fecero esiliare nelle Isole Oki, come Go-Toba aveva sofferto anni prima. Tuttavia, fuggì nel 1333. La successiva guerra fu vinta dalla parte di Go-Daigo, quindi entrò al trono nel 1334 dando il nome all’era di Kenmu (1334-1336) del governo diretto dell’Imperatore.

Nel 1337 Go-Daigo dovette fuggire da Kyoto a Koshino, dove morì nel 1339. Nel 1336 lo shogunato di Ashikaga (noto anche come periodo Muromachi) è considerato iniziato e lo stesso durò fino al 1573.

Alla fine del XVIII secolo, all’incirca nello stesso periodo di pubblicazione di Bonsan Higon (1772), emerse una nuova ondata a favore del ripristino del potere imperiale, migliorando una tendenza nazionalista che si estese all’arte e alla cultura. Una delle sue figure era Rai San-yo (1780-1832). Questa mossa ha esaltato la figura di Go-Daigo come una figura iconica.

Questo breve riassunto ci consente di apprezzare che sia Go-Toba che Go-Daigo erano coinvolti in scontri politici nella ricerca di ristabilire il governo imperiale diretto, ma alla fine non solo fallirono nei loro tentativi, ma ottennero anche l’effetto opposto: l’instaurazione e la conferma dello shogunato di Kamakura.

Entrambi furono esiliati a Oki ed entrambi morirono in esilio (Go-Toba a Oki e Go-Daigo a Yoshino). Queste somiglianze e la differenza nelle attività letterarie portano a sollevare l’ipotesi che nella ricostruzione della figura di Go-Daigo, invece alcune circostanze ed episodi a lui attribuiti fossero invece connessi con Go-Toba; in particolare, in tutto o in parte, la storia iniziale di Yumeno Ukihashi.

3. ESAME

Prima di iniziare l’esame, vorrei presentare il poema 38 (di Taika) di Shin Kokinshu, libro I, nella traduzione inglese di WILKINSON (p. 1):

Una breve notte di primavera il ponte galleggiante del mio sogno è scomparso ora: una sponda di nuvole va alla deriva dal picco nel cielo aperto”.

Il testo originale giapponese adotta la struttura di una composizione waka di 31 sillabe (5-7-5; 7-7), che si perde nella traduzione, quindi oso adattarla a una struttura (circa 4-6-4; 6-6), che mantiene l’essenza della composizione giapponese alla solita durata più lunga delle sillabe inglesi:

Una breve notte di primavera; come ponte galleggiante di sogni è appena svanito, nuvole che scendono dal picco ora attraversando il cielo aperto”.

Ora ti chiedo di leggere la poesia e di chiudere gli occhi per qualche secondo. Grazie mille.

3.1 ANALISI

Ora, per favore, guarda la pietra e ricorda il suo nome, “ponte galleggiante dei sogni“, e mantieni la prima impressione che hai appena avuto. Ti dirò il mio.

Ho sperimentato qualcosa come un’illuminazione (non al più alto livello di Zen, ovviamente). Non percepisco alcuna contraddizione tra l’immagine della pietra e il nome, ma trovo armonia e una calma un po’ malinconica.

Ad essere sincero, la pietra non rappresenta una montagna maestosa o mitica, ma una visione modesta e lunga distanza di una collina scura arrotondata che emerge da una pianura, senza ponte apparente. Ma ora immagino quelle rocce ad arco con una cima relativamente piatta di forma naturale così. Forse possiamo attraversarli offrendo una sensazione di rischio.

Posso persino immaginare quei ponti di montagna in legno e corda tra le cime (raffigurati in molti film di avventura) e sento la sensazione di instabilità e pericolo che evocano. Sì, sono veri e propri “ponti galleggianti”, a volte circondati da un mare o da un fiume di nuvole. Quelle nuvole sono i nostri sogni e illusioni non realizzati che sfuggono e non saranno più raggiungibili.

Se sei così gentile, vieni in questo mondo materiale. Come indicato all’inizio di questo capitolo, la pietra è più un bastoncino che una montatura (circa 30 cm di lunghezza, 4 cm di altezza e 5 m di profondità) con una superficie leggermente ondulata, ma, almeno per me, possiede un vero potere suggestivo.

Ritengo che questa pietra abbia ancora qualcos’altro che merita un nostro riflesso. Riguarda i nomi poetici o, in termini più ampi, la denominazione delle pietre. Non entrerò nell’approccio elitario che propone di limitare ciò che è considerato un privilegio, ad alcune pietre rinomate e sono fiducioso che tu possa indovinare quale sia la mia posizione in merito.

Limiterò alla critica che imporre un nome è un modo per limitare allo spettatore le opzioni suggestive nella contemplazione.

Secondo la mia opinione molto personale e sinceramente modesta, Yumeno ukihashi è un perfetto esempio di come un nome proprio crea armonia e migliora la percezione di scene suggestive che altrimenti avrebbero dovuto essere perse per molte persone, senza impedire altre visioni alternative (WISINWYS).

3.2 EVOCATIVITÀ

Come accennato in precedenza, gli elementi in questo display, come mostrato nella foto, sono correlati al periodo cinese Ming (1368-1644), quindi più tardi delle vite di Go-Toba e Go-Daigo.

Ad ogni modo, da un punto di vista “tecnico”, questo display “congelato” ci apre una finestra privilegiata per mostrare le pratiche che vengono poi utilizzate per la mostra delle pietre al più alto livello sociale.

Non c’è dubbio che l’incensiere usato per il vassoio, con la sua base in legno dedicata, e il tavolo della mostra corrispondano al periodo Meiji. Possiamo anche apprezzare che l’intera composizione è limitata in termini di occupazione dello spazio.

Un corrispettivo speciale deve essere attribuito al tavolo della mostra. È appena più grande del vassoio di bronzo e il suo design ondulato laterale evoca l’immagine delle nuvole. È anche molto leggero e crea spazio vuoto sotto il piano del tavolo, contribuendo così a suggerire un effetto fluttuante.

Lo stesso effetto fluttuante si ottiene con l’uso di ghiaia bianca grossolana (non perfettamente levigata). Questo dettaglio ha ricevuto alcune critiche sottili che lo suggeriscono come imperfezione e mancanza di raffinatezza. Secondo la mia opinione personale e modesta, è esattamente il contrario. Penso che questo sia intenzionale ed efficace.

Se guardi l’intera composizione, percepirai immediatamente la pertinenza della pietra, grazie alla bianca area circostante di ghiaia; allo stesso modo, l’uso ovviamente e uno strato non uniformemente) indica e indica le nuvole e sottolinea un po ‘di più l’effetto fluttuante.

Non sto cercando di affermare che questo display dovrebbe essere mantenuto per sempre senza alcun cambiamento. Sono convinto che ci siano più possibilità in termini di suiseki-kazari che potrebbero essere esplorate, al fine di creare nuovi momenti di godimento unici, ma che come parte della storia con tutte le sue connotazioni, il display attualmente noto dovrebbe essere preservato.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Oltre ai riferimenti generali indicati nel capitolo I di questa serie, nel presente capitolo II, sono stati utilizzati i seguenti riferimenti:

COVELLO-YOSHIMURA: The Japanese Art of Stone Appreciation. Suiseki e il suo uso con bonsai, di Vincent T. Covello e Yuji Yoshimura, pubblicato da Charles E. Tuttle Company, Vermont & Tokyo, 1988, ISBN 0-8048 1485-6.

WILKINSON: Dream-bridge: tre tanka dal giapponese classico, di Geoffrey Wilkinson, Università di Cambridge, alumnus del Trinity College, caricati il 6 marzo 2020 (https://www.researchgate.net/publication/3276372009)

YUMENO UKIHASHI
dim. 29 (W) x 4 (D) x 5 (H) cm

Jesús Quintas © RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli simili

0 commenti

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute”

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute” 0 commenti

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute”

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute”. 0 commenti

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute”.

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute” 0 commenti

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute”

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *