Jesùs Quintas

Jesùs Quintas

Jesùs Quintas

Sono nato a Bilbao (Spagna) nel 1951. Pur essendo un tipico “uomo di città”, durante la mia giovinezza ho fatto trekking nelle montagne dei Paesi Baschi (che penso siano le montagne più belle del mondo ) e uno dei miei sogni da allora era (e lo è tuttora) ottenere un monte con rocce, alberi e praterie.

Per molti anni mi sono dedicato principalmente a condurre una carriera professionale come economista, sia nel settore pubblico che in quello privato. Inoltre, sono stato professore all’Università di Alcalá (Madrid, Spagna) e ho tenuto seminari e conferenze in materia fiscale e finanziaria. Ora mi ritiro gradualmente dalle attività professionali, ad eccezione di alcuni articoli e relazioni.

Dopo essere entrato nel bonsai nel 1987, mi sono accorto del suiseki intorno al 1990. A poco a poco, l’attenzione al suiseki ha preso la parte principale della mia attenzione per gli hobby. Il mio coinvolgimento con il Suiseki mi ha portato ad iscrivermi all’Associazione Europea Suiseki, Asociación Española de Suiseki e AIAS, e a partecipare a mostre nazionali e internazionali. Ho anche partecipato a Congressi Internazionali in Europa, Nord America e Asia.

Le mie fonti di pietre adatte sono diverse: ricerca sul campo, shopping (dal vivo o attraverso Internet) e scambi, al fine di rendere la mia collezione il più completa e universale possibile (Spagna, Italia, Francia, Svizzera, Stati Uniti, Porto Rico, Indonesia, Cina e… il Giappone). Anche se ho alcuni Gonshi cinesi e lavori in legno simili a pietre (“pietre di radice”), mi concentro principalmente sull’approccio giapponese alla visione delle pietre (ad esempio: suiseki).

Nel perseguimento di una migliore comprensione, cerco qualsiasi libro e articolo scritto in una lingua occidentale che posso capire, trattando non solo di pietre contemplative, ma anche di pittura orientale, giardinaggio e storia culturale, al fine di comprendere il ruolo svolto da questa arte specifica e minoritaria. E naturalmente, cerco di esplorare e anticipare i prossimi passi della sua evoluzione. In questo modo, sono diventato sempre più interessato al kazari (modo giapponese di mostrare oggetti d’arte) in relazione alla formica suiseki, questo mi ha portato a percepire più profondamente il suiseki.

In questa passeggiata infinita lungo la strada del Suiseki, sono stato in grado di ottenere alcune scoperte che potrebbero essere di interesse e utilità degli eventi per altri camminatori e che possono essere riassunte come segue: le origini giapponesi moderne del suiseki possono essere fatte risalire alla seconda metà del XVIII secolo, anche se sono radicate nelle influenze della cultura di apprezzamento delle pietre cinesi e del proprio sviluppo fino al periodo Heian (794-1185). L’ultimo impulso significativo è stato prodotto alla fine del XIX secolo e nella seconda metà del XX secolo.

La pratica del Suiseki può essere suddivisa in tre fasi principali: selezione di pietre adatte, coltivazione e preparazione come pietra da osservazione e utilizzo della pietra per produrre esposizioni uniche (seki-kazari) che suggeriscono belle scene legate alla natura.

• La vera comprensione dell’arte suiseki e dei valori estetici, culturali e filosofici sottostanti può essere raggiunta solo percorrendo queste tre fasi.

• Il merito di una pietra dovrebbe basarsi principalmente sulla sua capacità suggestiva ed evocativa, in quanto vengono esposti, e solo secondariamente sulla sua origine e storia.

• Le alterazioni del Suiseki non dovrebbero essere né incoraggiate né proibite. Dovrebbero essere occasionalmente considerate, ma dovrebbero rispettare questi criteri: sottile, non evidente e il miglioramento della bellezza e della qualità, il taglio del fondo non diminuisce da solo il merito di una pietra (Mas Nakajima).

• Ricorda: ciò che vedo non è ciò che vedi (Richard Ota).

• Il tema, se esiste, dovrebbe essere introdotto come fattore nella valutazione e classificazione della pietra e, in particolare, nella denominazione della pietra. Esiste un tema quando la pietra può essere associata ad un argomento specifico d’arte, filosofia e storia, tra gli altri (Madonna, Mi Fu, Immortali, Dragoni, Li Po, Fuji, ecc.). Un nome o tematica appropriata migliora il merito di pietra.

• La comprensione delle pietre contemplative richiede non solo esperienza pratica nella raccolta e nella preparazione, ma anche attenzione allo studio del loro background culturale e storico.

Sono fiducioso che questa dichiarazione ti aiuterà a comprendere le motivazioni che sono alla base dei miei articoli e delle mie esposizioni di suiseki, ma ovviamente non devi condividerli… solo rifletterci e divertirti.

Jesùs Quintas © RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli simili

Chiara Padrini 0 commenti

Chiara Padrini

MARTIN PAULI 1 commento

MARTIN PAULI

Thomas Elias 0 commenti

Thomas Elias

Felix Rivera 0 commenti

Felix Rivera

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *