
28° Congresso A.I.A.S. dal 10 al 12 Ottobre 2025
Associazione Italiana Amatori Suiseki comunica le date del 28° Congresso Nazionale che si terrà a Cesano Maderno dal 10 al 12 Ottobre 2025. La manifestazione organizzata da AIAS con il Bonsai Do Groane e la Scuola Suiseki Do Groane (club ospitante) https://www.bonsaidogroane.it/, con il patrocinio della città di Cesano Maderno si terrà presso l’Auditorium Disarò in piazza Monsignor Arrigoni, in un contesto storico-culturale di assoluto pregio potendo offrire diverse attrattive turistiche che potranno essere visitate facendo da corredo alla buona riuscita del congresso
In questa edizione del congresso nazionale avremo il piacere di avere come ospite d’onore e giudice unico Jesùs Quintas. Nella sezione “Collaborano con noi” è possibile trovare una scheda che raccoglie alcune informazioni relative al percorso di questo cultore con un visione delle pietre secondo un approccio giapponese e che si sta sempre piu interessando al kazari.
https://www.aias-suiseki.eu/2020/06/02/jesus-quintas/
Inoltre sono disponibili nel sito AIAS un percorso di studio relativi ai Meiseki che è possibile trovare al seguente link YURAISEKI Archivi – AIAS
Maggiori informazioni su logistica e prenotazioni saranno fornite successivamente.

Il congresso ha ricevuto il patrocinio delle principali associazione nazionali e internazionali come
- UBI – Unione Bonsaisti Italiani,
- IBS – Istruttori Bonsai e Suiseki,
- BCI – Bonsai Clubs International,
- ESA – European Suiseki Association
Il club che ospita il congresso nazionale e che si farà carico dell’intera organizzazione espositiva è Bonsai Do Groane e Scuola Suiseki Do Groane.
Un’estratto della storia del club


L’Associazione nasce nel 1990 nella sede della Scuola Bonsai Groane di Misinto, immersa nel verde del Parco delle Groane. Numerosi iscritti vengono richiamati grazie alla presenza di due Istruttori IBS nel proprio organico: i Maestri Gaetano Settembrini e Franco Moret, affiancati, in un secondo momento, dal Maestro Ezio Piovanelli, pluripremiato a livello internazionale nell’arte del Suiseki.
Gli incontri periodici, inizialmente pensati per favorire scambi di esperienza bonsaistica, si trasformano ben presto in qualcosa di più profondo: oltre alle nozioni di tecnica e di pratica, è la filosofia l’elemento che accomuna gli iscritti del Club, infatti il Maestro Settembrini cerca di trasmettere ai suoi allievi la passione, l’amore nel fare bonsai, attraverso il proprio essere in relazione alla natura. Da qui la prima parte della sua frase: “L’amore. L’essenzialità della natura che si trasmette attraverso il nostro essere…”
Nasce così il “Club Bonsai Do Groane” che, in modo innovativo, cerca di accompagnare allievi ed iscritti nella sperimentazione costante, sia a livello tecnico di lavorazione, sia attraverso la capacità di trasfondere quest’arte nel vissuto, così che “fare Bonsai” divenga stile di vita e modo di essere. La seconda parte della sua frase infatti recita: “…non vuole soffermarsi solo sulla tecnica, ma esplorare la via” da qui il DO all’interno nel nome dell’associazione, cioè la strada da percorrere per conoscersi e farsi conoscere attraverso il bonsai. Il nostro differente approccio all’arte Bonsai, ci ha portato ad elaborare un nuovo metodo di apprendimento, la cui prima esperienza avviene durante il corso di Base, che, oltre alla lezione di botanica e di tecnica, si esprime attraverso un momento di profonda connessione tra uomo e natura, riscuotendo un interesse assoluto dagli allievi. Nel tempo anche l’organizzazione della Scuola si è modificata, difatti, oggi, ogni associato, con lo studio costante, può diventare insegnante per i nuovi iscritti.
La passione per il Bonsai ha spinto il Club a portare la propria conoscenza anche ai bambini della Scuola Primaria effettuando Corsi di Base nelle scuole elementari di Cesate e Senago negli anni 2004 e 2005. Tale esperienza resterà nei nostri annali tra le più significative a livello pedagogico e umano.
Parallelamente al Bonsai, l’Associazione vuole esprimere anche l’amore per la “pietra” e, per favorirne la diffusione, nasce, nel 2012, la prima scuola in Italia di Suiseki del Maestro Ezio Piovanelli.
“I Suiseki, pietre raccolte in natura per la loro bellezza, rispettate nella loro integrità, racchiudono in sé, con perfetta armonia, colori, forme e suggestioni.
È nella capacità dell’uomo capirne l’interpretazione, per poi vederle trasformate in opere di assoluto valore artistico.
Questo concetto fa del Suiseki una vera forma d’arte naturale, primitiva e spirituale”
In tutti questi anni di attività, il Club Bonsai Do Groane, ha organizzato numerose mostre all’interno di eventi culturali sia in ambito locale, sia a livello nazionale.
AIAS Staff Francesco Lo Piccolo – Riproduzione riservata
No Comment