XXVIII Mostra Bonsai e Suiseki di Sicilia

XXVIII Mostra Bonsai e Suiseki di Sicilia

Foto e Testo di Francesco Lo Piccolo

Nel contesto della Sicilia sud orientale, la città di Modica celebre per il suo straordinario patrimonio barocco, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, e per la sua tradizione cioccolatiera unica in Italia, ha ospitato nei giorni 26 e 27 Aprile 2025 presso Palazzo San Domenico in Piazza Principe di Napoli n°17 , la XXVIII Mostra Bonsai e Suiseki di Sicilia, organizzata dal Bonsai Club Contea di Modica e patrocinata dall’ARS Assemblea Regionale Sicilia, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e il Comune di Modica.

Anno dopo anno questa mostra siciliana in continua crescita ospita club, appassionati e professionisti del bonsai e del suiseki da tutta la Sicilia oltre che delegazioni dalla Calabria e da Malta. L’edizione 2025 ha permesso di disporre di ben 29 spazi espositivi di buone dimensioni e ottima qualità con Kakejiku ed eventuali tenpai.

Le due giornate dell’evento hanno riscosso un grande successo di pubblico e di critica, supportato da un denso programma con visite guidate, conferenze e dimostrazioni. Insieme ad altre associazioni nazionali come UBI e IBS, AIAS è stata rappresentata da Aldo Marchese (ospite d’onore fuori concorso) e Francesco Lo Piccolo (consigliere AIAS fuori concorso); oltre ai tanti soci AIAS e non che espongono in concorso.

I premi assegnati per la categoria Suiseki sono stati:

-targa AIAS assegnata alla pietra paesaggio presentata da Orazio Muscolino con il nome poetico “è primavera – la lieve brezza lascia spazio al silenzio”, Haiku da lui composto per l’occasione;

-targa IBS assegnata alla pietra paesaggio di Ignazio Amenta, con il nome poetico “dalle aspre rupi, soffio primaverile, la luna piena”, Haiku da lui composto per l’occasione;

-targa Sicilian Museum Suiseki Roccavaldina alla pietra paesaggio di Salvatore Di Dio con nome poetico “Isola Awaji”

-targa “Premio Assemblea Regionale Siciliana” per il Suiseki alla pietra paesaggio di Orazio Tona con il nome poetico “Oltre la valle”

Targa AIAS – Pietra paesaggio di Orazio Muscolino, nome poetico “è primavera – la lieve brezza lascia spazio al silenzio”

Targa IBS alla pietra paesaggio di Ignazio Amenta, nome poetico “dalle aspre rupi, soffio primaverile, la luna piena”
Aldo Marchese (sinistra), istruttore IBS, consegna la targa IBS a Ignazio Amenta (destra)
Targa Sicilian Museum Suiseki Roccavaldina alla pietra paesaggio di Salvatore Di Dio, nome poetico “Isola Awaji”
Mimmo Abate (sinistra), direttore del Sicilian Museum Suiseki Roccavaldina, consegna la targa a Salvatore Di Dio (destra)
Targa “Premio Assemblea Regionale Siciliana” per il Suiseki alla pietra paesaggio di Orazio Tona. il nome poetico “Oltre la valle”
Aldo Marchese (destra), istruttore IBS, consegna la targa “Premio Assemblea Regionale Siciliana” per il Suiseki a Orazio Tona( sinistra)

Le altre pietre in concorso:

Infine quattro esposizioni fuori concorso:

AIAS Staff (Francesco Lo Piccolo) – Riproduzione riservata

Articoli simili

28° Congresso A.I.A.S. dal 10 al 12 Ottobre 2025 0 commenti

28° Congresso A.I.A.S. dal 10 al 12 Ottobre 2025

0 commenti

Bonsai & Dintorni Exhibition

XXXIX Arcobonsai 1 commento

XXXIX Arcobonsai

0 commenti

LA STORIA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA AMATORI SUISEKI

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

INSTAGRAM