Introduzione di base al chigai-dana

di Jesús Quintas (qseki), Spagna

Sebbene sia i bonsai che i suiseki siano tipicamente esibiti come esposizioni di oggetti singoli (lasciando a parte i complementi subordinati), occasionalmente vengono anche esibiti come esposizioni di più oggetti. In questi casi è consuetudine l’uso di un mobile denominato “chigai-dana”.

Sia chigai-dana che ‘oshi-ita‘ sono considerati predecessori dell’attuale tokonoma, ed entrambi sono spesso usati come elementi ausiliari del tokonoma. Anche se si presume che il chigai-dana sia un espositore caratteristico dello stile shoin (sala di ricevimento) di kazari, osservo che sia usato anche in “chashitsu” (capanna da tè per praticare il “wabicha”, o tè wabi).

Si ritiene che abbia avuto origine in Cina, presumibilmente durante le dinastie Tang (VII-VIII d.C.), e si sia sviluppato durante le dinastie Song (XII-XIII d.C.). Quindi è stato introdotto in Giappone direttamente dalla Cina e/o attraverso la Corea, in associazione ad incontri di apprezzamento dell’incenso (“kodo”). Sembra che la famiglia shino coreana abbia giocato un ruolo decisivo nel chigai-dana “autonomo” che è anche chiamato “shino-dana”. Chigai-dana divenne un gradito elemento decorativo di buon gusto sotto lo shogunato di Ashikaga Yoshimasa (1446-1479) e il movimento culturale Higashiyama (1459-1492) da lui promosso.

La caratteristica distintiva della chigai-dana è l’impostazione degli ‘scaffali sfalsati’: due o tre ripiani posti a livelli differenti. È obbligatorio che il secondo livello sia composto da due o tre ripiani sfalsati, collegati da corti pilastri o strisce di legno.

Esistono due classi principali di chigai-dana: attaccata (fissa) e autonoma.

Il chigai-dana fisso (foto 1) è applicato ad una parete di fondo e adiacente ad altri elementi della sala o del muro come tokonoma o oshi-ita. Il pavimento o la superficie in legno sottostante è considerato un livello aggiuntivo.

foto 1: chigai-dana su due livelli

La foto 1 mostra una chigai-dana fissata normale. Si presenta su due livelli: il livello superiore è costituito da due ripiani sfalsati, mentre la superficie piana alcuni centimetri sopra il pavimento è considerata il livello inferiore.

Talvolta, il chigai-dana è posto sotto un armadio sospeso (come in questo caso) e anche sotto un altro armadio; in questo caso il soffitto sopra la seconda porta-armadio è considerato il livello inferiore della chigai-dana.

Foto 2: Un tokonoma attuale con chigai-dana annesso

Il chigai-dana che si vede nella foto 3, ne riproduce uno disegnato da Kobori Enshu nel XVII secolo che fu distrutto da un incendio nel 1798 e dimostra come possa essere usato come sostituto di un vero tokonoma. Va notato che gli armadi ad ante scorrevoli, posti sopra e/o sotto il chigai-dana, non sono considerati una parte di esso, sebbene la parte superiore piatta (shita-ita) del mobile inferiore sia calcolata come il livello inferiore del chigai-dana.

Foto 3: Riproduzione di un chigai-dana fissato disegnato da Kobori Enshu
(dal catalogo della 9ª Mostra Suiseki del Giappone, JSE9)

Nella Foto 4, ci sono esempi di disegni di chigai-dana in voga nel movimento culturale Higashiyama (secoli XV-XVI), sono contenuti in Kundaikan Sochoki, attribuito a Noami e/o a suo nipote, Soami.

Foto 4: Disegni di chigai-dana contenuti nel Kundaikan Sochoki (XVI sec.)

In questi disegni si percepisce l’uso di chigai-dana per l’esposizione artistica (kazari) di un’ampia varietà di oggetti di valore (vetrina), e che il numero di ripiani sfalsati non era limitato a due, ma a tre o più ripiani. I disegni di Kundaikan Sochoki raffigurano alcuni bonsan (pietre poste su vasi) tra gli oggetti mostrati in chigai-dana.

La chigai-dana a sé stante è ispirata al il mobile cinese delle curiosità, ed è anche chiamata casualmente Shino-dana, in memoria della famiglia coreana che pare la introdusse in Giappone nel XV secolo (foto 2). Tuttavia, i disegni attribuiti a Noami e a suo nipote Soami (vedi foto 4 e 5), provano che i chigai-dana autonomi erano già conosciuti e utilizzati nelle mostre shoin durante il periodo della cultura Higashiyama; cioè: entrambi i tipi di chigai-dana erano in uso simultaneamente. Il chigai-dana autonomo è più piccolo del chigai-dana attaccato e non è fissato a nessun muro. Questo è il tipo abitualmente utilizzato nelle attuali mostre pubbliche di suiseki e shoin/mame bonsai.

Foto 5: Due disegni di chigai-dana indipendenti contenuti in Zashiki kazari emaki

Come si può osservare nella foto 5, questi disegni (attribuiti a) Soami (1472-1525) mostrano due diversi modelli di chigai-dana a sé stanti. Entrambi si adattano al tipo chiuso indipendente (livello superiore piatto a tutta lunghezza) e sono usati come una vetrina per curiosità, ma si differenziano per il design interno.

Quello di sinistra contiene tre ripiani a tutta lunghezza: superiore, intermedio (due gradini sfalsati) e terra. Tra i ripiani intermedi e quelli a terra c’è un ripiano inferiore a metà altezza. Non sono sicuro se questo scaffale parziale debba essere o meno un livello separato; tuttavia, devo notare questi fattori da considerare:

  • a favore: non essendoci un mobile, lo spazio sottostante è disponibile per esporre un ulteriore oggetto;
  • contro: se lo spazio al di sotto di questo scaffale parziale è riempito da un armadietto ad ante piccole, sembra essere considerato come parte del livello basso;
  • contro: gli scaffali sfalsati sono considerati come un unico livello, indipendentemente dal fatto che siano collegati da un pilastro o da una “parete” verticale (come nel modello di destra);
  • contro: esistono disegni attribuiti a Noami (1397-1471), il nonno di Soami, in cui si può notare una fila di tre scaffali sfalsati, il più basso dei quali si trova appena sopra un piccolo mobile ad ante (ji-fukuro); tutti e tre gli scaffali sono considerati come un unico livello.

Sopra la chigai-dana, c’è un insieme di quattro lastre di pietra di Dali, con la loro peculiare reminiscenza dei dipinti di paesaggi di montagna.

Il lato destro chigai-dana è peculiare perché mostra due serie di due ripiani sfalsati ciascuno. Poiché non esiste alcun collegamento tra i due set, penso che ogni set debba essere considerato un livello separato, quindi sarebbe un chigai-dana a quattro livelli. Un’altra caratteristica distintiva di questo chigai-dana è che gli scaffali sfalsati non seguono il comune schema a passi alternati della maggior parte dei chigai-dana; al contrario il terzo e il quarto ripiano sono posti come immagine speculare del primo e del secondo. Infine, il livello più basso mostra un piccolo sasso a due punte posato su ghiaia bianca.

Foto 6: Attuale chigai-dana giapponese indipendente, con tre ripiani sfalsati

A mio avviso, un vero e proprio seki-kazari che utilizza chigai-dana dovrebbe preferibilmente essere conforme a queste linee guida:

  • L’approccio a vetrina è da evitare, mentre sono più adatti gli approcci tematici e narrativi.
  • Solo le pietre accettabili come suiseki devono essere contenute in chigai-dana indipendenti. Un singolo complemento diverso da una pietra può essere accettato casualmente come punto indicativo.
  • Se il chigai-dana è accompagnato da un complemento situato all’esterno, è meglio che anche questo complemento non sia una pietra.
  • In un chigai-dana chiuso e indipendente, se si applica l’approccio narrativo e si fa riferimento al paesaggio, il livello superiore può essere utilizzato per includere una pietra che suggerisca una montagna o un elemento del cielo (sole, luna, stelle, ecc.).
  • Quando si utilizza l’approccio tematico, è consigliabile considerare che le pietre siano collocate in modo da suggerire un collegamento circolare (Ensò) tra di esse.
  • In allegato al chigai-dana è accettato l’accostamento di oggetti di classe diversa (pietre, ceramica, oggetti da tè, fiori, ecc.).

Ci sono molti aspetti da considerare per preparare un seki-kazari bello e armonioso usando il chigai-dana. Questa è solo un’introduzione di base.

di Jesús Quintas (Agosto-2022)

traduzioni a cura di L. Monni – pubblicazione a cura di A. Marchese (Settembre 2022)

Articoli simili

Mondo Bonsai 19° edizione 2024 – Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 2 commenti

Mondo Bonsai 19° edizione 2024 – Fiera Millenaria Gonzaga (MN)

Come valorizzare una vecchia pietra d’arenaria “Botero stone” 0 commenti

Come valorizzare una vecchia pietra d’arenaria “Botero stone”

0 commenti

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute”

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute” 0 commenti

Yuraiseki (V): Zansetsu, Banri Kozan, Kyusen Hakkai e le vecchie pietre “perdute”

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *